Il tempo del fine settimana, si andrà verso un deciso miglioramento

Rimasto isolato rispetto alla circolazione portante, il vortice che in questi ultimi giorni ha portato Scirocco e maltempo su molte regioni dell’Italia, si andrà progressivamente indebolendo. La perturbazione associata, arcuatasi a ventaglio sulla nostra Penisola, si attarderà nella prima parte della giornata di SABATO 26 novembre sulle nostre regioni meridionali dove pertanto ci sarà la possibilità di rovesci residui e di locali manifestazioni temporalesche. Qualche pioggia residua non è da escludere anche sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle di nord-est. La tendenza è comunque verso una generale variabilità con schiarite.

Schiarite che, sempre nella giornata di sabato, si saranno già sviluppate sul resto del Paese, dove smetterà di piovere e dove le nuvole sparse che ancora si aggireranno nel cielo non faranno più pausa. Al posto dello Scirocco, comunque ancora attivo al sud, subentrerà un vento più debole dai quadranti di nord-ovest. Le temperature si manterranno su valori simili agli attuali, che sono nettamente superiori alla media del periodo, e addirittura potranno ulteriormente salire nei valori massimi laddove la nuvolosità si diraderà permettendo al sole di prevalere.

piogge-domenica-27DOMENICA 27 novembre sarà una giornata contraddistinta da tempo nel complesso discreto (a parte il rischio di nebbie mattutine sulle pianure del nord e nelle valli del centro), con prevalenza di schiarite e temperature nel complesso ancora miti per la stagione, anche se dobbiamo tenere conto di alcune eccezioni. A causa della manovra di aggancio da parte di una corrente fredda diretta verso i Balcani, di un drappo periferico appartenente alla vecchia perturbazione, ormai passata al di là dell’Adriatico, una ritornante nuvolosa accompagnata anche da qualche pioggia, potrà interessare una porzione di territorio compresa tra la Romagna, l’entroterra toscano, le Marche e l’Umbria. E’ da considerare anche l’eventualità di un nuovo peggioramento nel corso della giornata all’estremo sud (da confermare).

Intanto l’aria fredda che vi ho citato, si proporrà con una seconda pulsazione, che in questo caso si avvicinerà maggiormente al nostro Paese, inziando ad addossarsi a ridosso dei versanti nord-alpini. Sono le premesse di un seguito meteorologico interessante che andremo ad approfondire in un prossimo editoriale.

Luca Angelini

Il tempo del fine settimana, si andrà verso un deciso miglioramento