Le correnti portanti scorrono senza grandi ondulazioni da ovest verso est con asse sull’Europa centrale trasportando aria temperata dall’oceano Atlantico, che risulta solo moderatamente instabile a nord dell’arco alpino.
Nei prossimi giorni, come abbiamo descritto nell’ultimo VIDEO, queste correnti subiranno una brusca frenata per l’affondo di una saccatura sull’Atlantico occidentale cui seguirà il contestuale rialzo di un promontorio anticiclonico sull’Europa occidentale che interesserà l’Italia centro-settentrionale. Questa ondulazione proseguirà poi con un successivo cavo che porterà invece aria più fresca verso le nostre regioni meridionali.
Il punto di passaggio tra la situazione attuale e quella appena descritta si risolverà in una catena temporalesca che dalle regioni di nord-est si porterà verso quelle centro-meridionali peninsulari tra domenica notte e la giornata di lunedì (approfondiremo in apposito editoriale).
Per quanto detto la settimana proporrà quindi il seguente quadro previsionale:
LUNEDI 15 MAGGIO instabile su Triveneto, Romagna e, dal pomeriggio, anche su tutte le regioni centro-meridionali peninsulari, con tendenza a rovesci anche temporaleschi, rientro di aria più fresca dai quadranti settentrionali e calo delle temperature al centro-sud. Altrove più soleggiato e mite.
MARTEDI 16 MAGGIO ancora un po’ di instabilità, specie pomeridiana, nelle zone interne di Basilicata, Puglia e Calabria, altrove in prevalenza soleggiato, con solo qualche banco nuvoloso innocuo a medio-alta quota. Temperature in aumento al nord, con valori che si porteranno al di sopra della media del periodo.
MERCOLEDI 17 MAGGIO sarà la giornata più soleggiata della settimana, anche se verso sera non si esclude la possibilità di qualche rovescio lungo le Alpi e sull’Appennino meridionale. Caldo moderato al centro-nord, più fresco al sud.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: giovedì 18 prevalenza di sole, ma con tendenza ad annuvolamenti in transito al nord. Qualche acquazzone pomeridiano sulle Alpi occidentali. Temperature stazionarie. Venerdì 19 e sabato 20 situazione pressochè invariata, ma con qualche frangia nuvolosa innocua in transito anche al centro-sud (da confermare).
Luca Angelini