Temporali: allerta arancione della Protezione Civile venerdì 7 agosto al sud

Un’area di instabilità atmosferica piuttosto insidiosa insiste sulle nostre regioni meridionali a causa della presenza di una goccia fredda in quota. I contrasti con le acque tiepide dei nostri mari va ad incentivare questa instabilità che poi trasforma innocui annuvolamenti in costruzioni nuvolose più imponenti all’origine di improvvisi temporali. I fenomeni, alternati a schiarite, saranno per lo più localizzati e di breve durata, ma potrebbero anche presentare risvolti temporaneamente intensi.

Per questo la Protezione Civile ha emesso l’allerta arancione sui seguenti settori.

  • Basilicata: zone di confine tra Potentino, Materano e la Puglia.
  • Calabria: Versante ionico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante ionico Meridionale, Versante ionico Centro-meridionale, Versante ionico Settentrionale.
  • Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica.
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie.

Luca Angelini

Powered by Siteground