
Come abbiamo già ampiamente descritto nel bollettino delle previsioni, le nostre regioni settentrionali domenica verranno interessate dal transito di un corpo nuvoloso temporalesco legato ad un vortice in quota sulla Francia. Stante l’intensa ventilazione da sud-ovest, la nuvolosità in oggetto verrà ulteriormente incentivata dall‘azione di sbarramento prodotta dai versanti meridionali delle Alpi e dell’Appennino settentrionale; saranno dunque queste le aree dove sono previste le maggiori probabilità di precipitazioni. In particolare segnaliamo un’area tra Piemonte e Lombardia, comprendente il comparto Cusio-Ossola, il Verbano, il Varesotto e il Comasco (oltre al Ticino svizzero) dove potrebbero verificarsi fenomeni temporaleschi di forte intensità associati a cumulate piovose notevoli e tali da predisporre condizioni favorevoli ad eventuali, isolate alluvioni lampo. Su questo settore la Protezione Civile ha per questo diramato lo stato di allerta arancione per temporali.
Luca Angelini

