TEMPORALI: mercoledì allerta arancione in Sardegna

Come vi abbiamo anticipato nel nostro consueto bollettino, un vortice di bassa pressione proveniente dalla Spagna, trasporterà in quota aria fresca di origine atlantica. Quest’aria fresca, più densa e pesante, si troverà a sorvolare quella più calda, meno densa e più leggera, che staziona sui nostri mari di ponente generando un conflitto lungo la verticale. La Sardegna verrà colpita in pieno dal corpo nuvoloso costituito principalmente da ammassi nuvolosi di tipo convettivo, che daranno luogo alla nascita in sequenza di diverse strutture temporalesche. I primi fenomeni si svilupperanno nel corso della mattinata a partire dai settori meridionali e poi evolveranno lentamente con il passare delle ore anche verso quelli settentrionali. Attenuazione dei fenomeni verso sera a partire dai settori meridionali dell’Isola. Gli accumuli di pioggia più abbondanti dovrebbero interessare i settori nord-orientali, coinvolgendo pertanto la Gallura e il Nuorese.

Per i motivi sopra menzionati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per oggi, mercoledì 12 ottobre, allerta arancione e gialla sulle seguenti aree

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sardegna: Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Bacino del Tirso
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Sardegna: Logudoro, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Gallura, Bacino del Tirso
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Sardegna: Logudoro, Gallura

Luca Angelini