I TEMPORALI pomeridiani dei prossimi giorni sulle Alpi

Con il ritorno in grande stile dell’alta pressione, il tempo sull’Italia rimane soleggiato e stabile su gran parte del territorio. Questa stabilità atmosferica verrà però meno lungo l’arco alpino, sia per infiltrazioni di aria più fresca in quota, sia per il surriscaldamento dei bassi strati che agevolerà la risalita di aria calda e umida lungo i pendii. Questa aria caldo-umida, trovando in quota aria più fresca, potrà determinare brevi episodi temporaleschi, prevalentemente a sviluppo pomeridiano e serale.

Si inizierà dunque con cieli azzurri al mattino, per poi assistere al progressivo addensamento di nubi cumuliformi che poi nella seconda parte della giornata, come detto, potranno generare brevi acquazzoni o temporali di calore. I fenomeni non avranno una precisa collocazione, ma potranno risultare probabili un po’ ovunque lungo la catena montuosa.

Vi segnalo che nella giornata di giovedì 20 luglio questi temporali potranno tentare di sconfinare a tratti anche su alcuni settori della val Padana e, localmente manifestarsi anche sull’Appennino Ligure, per il transito della coda di una perturbazione sull’Europa centrale e diretta verso l’Europa dell’est. Anche venerdì 21 qualche fenomeno potrà sconfinare dalle Alpi orientali verso le zone pedemontane del Triveneto (da confermare).

Modeste le conseguenze a livello di temperature.

Luca Angelini

I TEMPORALI pomeridiani dei prossimi giorni sulle Alpi