TEMPORALI: qualcuno venerdì su parte del centro-nord; in Emilia-Romagna allerta declassata ad arancione

La circolazione ciclonica che domina la scena con le sue spire poste a cavallo dell’Italia il tempo mostra il suo volto più instabile. Nonostante questo partiamo subito con una buona notizia: la Protezione Civile ha declassato l’allerta meteo per l’Emilia-Romagna da rossa ad arancione. Non va comunque sottovalutato il rischio di problemi idrogeologici sulla Pianura ferrarese di Po, pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, bassa collina e pianura romagnola.

Per il resto la maggior probabilità di temporali (a innesco marittimo) si potrà avere in mattinata tra il Levante ligure e l’alta Toscana e sul Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio subentrerà invece l’innesco terrestre dato dal riscaldamento diurno che potrà produrre spunti temporaleschi sparsi lungo l’asse padano. Le deboli correnti in quota da un lato sfavoriscono la nascita di supercelle ma dall’altro rendono eventuali strutture quasi stazionarie, con rischio di locali piogge concentrate e conseguenti allagamenti. Non si esclude anche la possibilità di locali grandinate di piccole dimensioni.

Luca Angelini