
Un minimo di pressione in risalita dall’entroterra algerino, andrà in fase con l’area depressionaria collegata alla circolazione fredda proveniente dal nord Europa. Lo scontro tra l’aria fredda e quella calda in risalita dal nord Africa avverrà all’altezza del nostro meridione dove infatti sono previste condizioni di moderato maltempo.
I venti freddi di Grecale e quelli miti di Scirocco verranno ulteriormente incentivati dal sollevamento orografico imposto dai monti settentrionali siculi, dove pertanto potranno innescarsi strutture temporalesche localmente anche intense.
Per questo la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico sui seguenti settori della Sicilia: Palermitano, Trapanese, Egadi, Messinese e Catanese.
Luca Angelini
