Ricorderete certamente l’editoriale che abbiamo steso ieri, riguardo la possibilità che nel corso della giornata odierna, venerdì 30 settembre, si verificassero fenomeni temporaleschi anche intensi sul tratto di mare tra le due Isole Maggiori, con possibile coinvolgimento anche del sud della Sardegna e, in misura minore, anche dell’estremo ovest della Sicilia.
Ebbene,le ultimissime elaborazioni, quelle inizializzate con i dati iniziali della scorsa notte, mostrano una leggera modifica alla traiettoria dei parametri fisici in gioco. Pare infatti che il ventaglio di precipitazioni legato alla risalita del vortice dal nord Africa, sia di più ampio respiro, con innesco dei fenomeni a carico delle Isole Baleari e partenza delle precipitazioni stesse sulla Sardegna (meridionale) solo a partire da questa sera. E’ pertanto da tenere presente che i fenomeni previsti sono da intendere posticipati di qualche ora e, per questo, potranno subire anche modifiche dal punto di vista dell’intensità degli stessi. La Sicilia occidentale inoltre potrebbe venire saltata.
Successivamente nella giornata di sabato (tratteremo a parte l’argomento), questi temporali andranno probabilmente a finire verso le coste tirreniche, colpendo con maggior probabilità il tratto tra Lazio e Campania. Vi terrò tempestivamente aggiornati.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.