
I “rulli di neve” (“rollers snow” in inglese) sono una curiosa e rara formazione nevosa che deve la propria origine al vento.
La loro tipica forma cilindrica stratificata, che ricorda quella di un tappeto avvolto su se stesso, prende origine sotto condizioni molto particolari (che ritroviamo, tipicamente, alle alte latitudini, come nel nord Europa ed America): innanzitutto, è necessario che la neve sia depositata su un pendio più o meno inclinato, libero da ostacoli; inoltre, il manto nevoso deve essere prossimo al punto di fusione ed avere uno spessore limitato; la neve deve, quindi, poggiare su uno strato di ghiaccio, in modo da permetterne un distacco netto; infine, deve soffiare un vento sufficientemente forte (ma non troppo) e che segua l’inclinazione del versante.

Quando tutto questo combina, la neve comincia a muoversi rotolando, accumulando materiale lungo il proprio percorso ed accrescendosi per strati, sino a formare questi grandi “cannoli” di neve, che possono raggiungere anche qualche metro di diametro.
Sabrina Mugnos
