Torna l’alta pressione, ci aspettano tre giorni di gran sole

Non c’è molto di più da dire in realtà, se non rimarcare quanto già vi avevo anticipato qualche giorno fa in questo articolo dedicato al Ferragosto. Con il graduale allontanamento verso levante della vasta saccatura polare e della relativa perturbazione che ha portato (e sta portando ancora) diversi temporali e una ventilazione decisamente fresca, si torna a parlare di alta pressione.

Nulla di strano considerato il periodo (siamo a Ferragosto). Si tratta fondamentalmente di un anticiclone che riparte dalla sua componente più gradevole, quella che pesca aria temperata dall’oceano e che per questo è noto i gergo come anticiclone delle Azzorre. Come tutti gli anticicloni che si sono presentati questa estate sul Mediterraneo però, anche questa figura subirà nei prossimi giorni una graduale evoluzione che lo porterà dapprima a prelevare aria un po’ più calda dal nord Africa, salvo poi cedere dinnanzi ad un successivo probabile intervento delle correnti instabili atlantiche.

previsioniMa per il momento fermiamoci alle risultanze per il fine settimana.

VENERDI 12 le premesse, con il sole che inizia a dominare la scena su quasi tutta l’Italia. Da segnalare solo alcuni banchi nuvolosi di passaggio sul Triveneto per il transito della coda di una perturbazione diretta verso l’Europa orientale, che si risolveranno in qualche breve precipitazione a carico del settore alpino altoatesino. Ventilazione vivace da Tramontana su tutto il centro e il sud. Temperature inferiori alla norma su tutto il Paese, specie nei valori minimi della notte. Mossi tutti i mari ad eccezione del Ligure, dell’Adriatico settentrionale e del Tirreno sotto costa.

Da SABATO 13 a FERRAGOSTO poi tempo ben soleggiato su tutta l’Italia. Tra le ore pomeridiane e quelle serali sarà possibile lo sviluppo di annuvolamenti cumuliformi sparsi sull’area alpina e prealpina, ma con fenomeni scarsi o assenti, al più qualche isolato breve acquazzone sulle Alpi orientali. I venti si placano, anche se sabato sarà ancora possibile avere Grecale fresco al sud con mari ancora mossi su questo settore. Le temperature, come detto, sono previste in aumento ovunque, con valori che comunque si limiteranno a raggiungere la media del periodo nella giornata di Ferragosto su gran parte dell’Italia, ad eccezione della Sardegna e dell’estremo sud, dove farà ancora leggermente fresco.

LA TENDENZA SUCCESSIVA? Ancora prevalenza di sole, ma con qualche passaggio nuvoloso in più tra martedì 16 e mercoledì 17, in un contesto lievemente più instabile sull’area alpina. Tornerà un po’ di caldo afoso. Ne riparleremo.

Luca Angelini

Torna l’alta pressione, ci aspettano tre giorni di gran sole

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.