Torna qualche TEMPORALE di passaggio tra nord e centro

sinoUn possente blocco anticiclonico sulla Russia resta l’ago della bilancia di questa prima fase dell’estate 2015. A causa di questo autentico muro di sereno, le correnti perturbate atlantiche, che al momento viaggiano intorno a 50° di latitudine, sono costrette a deviare verso sud all’altezza dell’Europa centrale, finendo per confluire entro un pozzo di bassa pressione da tempo attivo in area balcanica.

In particolare segnaliamo la presenza di una saccatura a doppio corpo, con un minimo sul mar di Norvegia e uno sulla Danimarca, pronta ad inviare una perturbazione dalla Germania verso l’Italia tra questa sera (lunedì 22) e mercoledì 24. L’azione disturbatrice dell’arco alpino da una parte e dell’anticiclone delle Azzorre dall’altra causerà una deviazione verso est del corpo nuvoloso e delle relative precipitazioni, che comunque potranno manifestarsi su alcune regioni del nostro Paese, grossomodo con la seguente cronologia.

prev1Sera-notte di LUNEDI 22: qualche spunto temporalesco possibile su Alpi, Prealpi, settori Padani posti a nord del Po (escluso Piemonte occidentale).

Notte-mattina di MARTEDI 23: possibili rovesci e spunti temporaleschi su est Lombardia, Venezie, Levante ligure, alta Toscana ed Emilia occidentale.

MARTEDI pomeriggio: rischio acquazzoni su Friuli Venezia Giulia (localmente anche forti), Emilia orientale, Romagna, basso Veneto, Appennino Ligure di Levante zone interne di Toscana, Umbria e Marche.

previ2MERCOLEDI 24: infine possibilità di rovesci in mattinata nelle zone interne della Romagna e del centro Peninsulare, entro il pomeriggio in modo occasionale sull’Appennino meridionale (escluso il tratto calabrese). Migliora altrove con ritorno di tempo soleggiato e con temperature prossime alla media del periodo, grazie all’afflusso di aria fresca dal nord dell’Atlantico.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.