
Tornado o tromba d’aria? C’è differenza? La risposta semplice e immediata che vi possiamo dare è: NO! Si tratta dello stesso fenomeno descritto utilizzando i sinonimi della lingua italiana.
In tutti i riferimenti bibliografici in materia, è ampiamente spiegato come l’unica distinzione operabile è tra tornado e tromba d’aria (o tromba d’acqua se trattasi di fenomeno marino o lacustre) può essere accettata tra episodi vorticosi di tipo mesociclonico (legato alla presenza di temporali a supercella) e non mesociclonici, o meglio “misociclonici” (possibili anche senza che sussistano situazioni temporalesche). fermo restando che tutti sono definibili tornado
Dunque, non vi è alcuna distinzione circa forma, durata e dimensioni, giacché inoltre ciò potrebbe causare grave sottovalutazione dei fenomeni e rischi per le persone. Pensare ad esempio che un tornado piccolo, di breve durata e di forma affusolata sia necessariamente debole e innocuo è totalmente sbagliato. Sottovalutare eventi così, soprattutto se ci si torva in luoghi aperti e senza ripari, può essere molto rischioso poiché si rischia di ritrovarsi a confronto di un evento inaspettatamente violento, con tutte le conseguenze del caso.
Luca Angelini
Riferimenti per saperne di più:
https://www.nssl.noaa.gov/education/svrwx101/tornadoes/types/
https://www.spc.noaa.gov/faq/tornado/
https://www.nssl.noaa.gov/research/tornadoes/
