COMMENTO GENERALE: insidiato ad ovest e ad est da due imponenti aree di bassa pressione, dove freddo e maltempo la fanno da padrone, un campo di alta pressione trova rifugio e facile attecchimento sull’Europa occidentale, interessando anche tre quarti dell’Italia. Nei prossimi giorni tale anticiclone diverrà protagonista assoluto della scena sul nostro Paese, risultando determinante per l’evoluzione del tempo nel lungo weekend del Ponte dell’Immacolata.
Nient’altro da aggiungere per il momento, dunque passiamo pure a sviluppare un quadro previsionale giorno per giorno.
INDICAZIONI PREVISIONALI PER VENERDI 9 DICEMBRE: fatta eccezione per qualche nota di instabilità residua – leggi possibili acquazzoni in successivo esaurimento – su Sicilia orientale e Reggino, il tempo sull’Italia si presenterà stabile e ben soleggiato, ma con nebbie estese in val Padana e, nelle prime ore del mattino, anche nelle valli interne del centro. Il profilo climatico ne risentirà di conseguenza, con temperature al di sopra della norma ad eccezione del settore padano centrale, dove il fenomeno della nebbia potrà accompagnarsi a freddo umido con gelate anche diffuse di notte e al mattino. Nel corso della giornata possibile transito di sottili velature ad alta quota al nord, mentre un alito lievemente umido di Libeccio si porterà su Liguria e Toscana, determinando su queste regioni un aumento della nuvolosità bassa, ma senza conseguenze. Venti deboli e mari poco mossi, completano il quadro della giornata.
PASSIAMO ALLA GIORNATA DI SABATO 10 DICEMBRE: situazione pressochè invariata, con nubi basse su Liguria, Toscana – qualche pioggia debole non esclusa -, Calabria e Sicilia tirrenica e nord della Sardegna, qui senza conseguenze. Altrove soleggiato. Ancora nebbie estese in val Padana, possibile passaggio a nubi basse su Alessandrino e Pavese. Ventilazione debole, localmente moderata settentrionale su Tirreno meridionale, sud Adriatico e Ionio. Temperature stazionarie. Ancora freddo umido in val Padana, altrove valori superiori alla media.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: domenica 11 nubi e qualche pioggia tra levante ligure e Toscana, altrove tempo stabile e soleggiato, con le solite nebbie in pianura, specie in val Padana. Nella seconda parte della giornata qualche addensamento lungo le coste tirreniche e transito di nubi alte al nord. Lunedì 12 alternanza di annuvolamenti e schiarite con basso rischio di pioggia. Martedì 13 lieve calo termico lungo le regioni adriatiche (da confermare).
Luca Angelini