Tutti i RECORD climatici mondiali, World Climatic Records

TEMPERATURE

La temperatura massima è stata registrata il 10 luglio 1913 a Furnace Creek nella Death Valley, California, con 56.7°C. Il precedente record di El Azizia, Libia (57.8°C il 13 settembre 1922). Entrambi sono stati recentemente confutati da un’apposita commissione del WMO.

La temperatura minima è stata registrata il 21 luglio 1983 a Vostok, in Antartide, con -89.4°C.

La massima escursione tra temperature estreme è stata registrata a Verkhoyansk, in Siberia, dove si è passati dai -70°C ai 33,9°C con una escursione di ben 103,9°C.

La massima escursione termica diurna è stata registrata il 23 aprile 1916 a Brownig, nel Montana, USA, dove si passò dai 7°C di massima ai -49°C di minima; a Spearfish, nel Sud Dakota, USA, in soli 2 minuti si passò dai -20°C ai 7°C.

Il luogo più caldo sulla base della media annuale con riferimenti presi per un periodo di 6 anni è Dallol, Etiopia, con una media di 34°C.

Il luogo più freddo è il Polyus Nedostupnosti (Polo dell’Inaccessibilità), Antartide (78° S, 96° E), dove si ha una temperatura media annua calcolata per estrapolazione di -58°C. La media annuale più bassa effettivamente registrata è di -57°C alla Plateau Station, Antartide.

L’insolazione massima annua è da attribuirsi a Yuma, Arizona, USA, che ha il 91% delle possibili ore di sole (4055 ore su 4456 ore di sole in un anno). A St. Petersburg, in Florida, USA, dal 9 febbraio 1967 al 17 marzo 1969 si registrarono 768 giorni consecutivi di sole.

PRESSIONE

La massima pressione al livello del mare è stata registrata a Burnual, in Siberia, il 23 gennaio 1900, con 1079 mb.

La minima pressione al livello del mare è stata registrata durante l’uragano Tip a 480 km da Guam, Oceano Pacifico, con 870 mb.

PIOGGE

Il maggior numero di giornate piovose è stato registrato sul monte Wai’ale’ale (1569 metri s.l.m.), Kanuai, Hawai, dove normalmente piove più di 350 giorni l’anno.

La pioggia più intensa è stata registrata a Barst, Guadalupa, nei Caraibi, il 26 novembre 1970, con 38 mm di pioggia in un solo minuto.

La massima precipitazione in 24 ore è stata registrata tra il 15 e il 16 marzo 1952, a Cilaos (1200 metri s.l.m.), Reunion, Oceano Indiano dove caddero ben 1870 mm di pioggia.

La massima precipitazione mensile è stata registrata a Cherrapunji, Megalaya, India, nel luglio del 1861 con 9300 mm.

La massima precipitazione annuale spetta sempre a Cherrapunji, dove si sono avuti tra l’agosto del 1860 e il luglio del 1861 più di 26 metri d’acqua (26461.2mm).

La media annuale massima della precipitazione spetta alla località di Lloro in Colombia, con 13299 mm (media calcolata utilizzando 29 anni di dati).

La media annuale minima della precipitazione spetta alla località di Arica in Cile, con 0.8 mm (media calcolata utilizzando 59 anni di dati).

Il maggior numero di giornate temporalesche in un anno si è avuto a Tororo, Uganda, dove si hanno mediamente 251 giorni di temporale all’anno, secondo statistiche elaborate nel corso di 10 anni (1967-1977).

Il massimo periodo di siccità arriva a circa 375 anni, registrato nel deserto cileno di Atacama, attraversato dal Tropico del Capricorno.

VENTO

Il luogo più ventoso è la Commonwealth Bay, George V Coast, Antartide, dove il vento ha più volte superato i 320 km/h.

NEBBIA

Le nebbie più fitte e intense si hanno a Grand Banks, Terranova, Canada, dove la nebbia è presente 120 giorni all’anno.

NEVE

La massima precipitazione nevosa in un anno si è avuta sul monte Rainer, Paradise, Washington, USA, dove caddero 3110.2 cm di neve.

La massima precipitazione nevosa in un’unica bufera fu di 480 cm avvenuta sul monte Shasta, Ski Bowl, USA, tra il 13 e il 19 febbraio 1959.

La massima precipitazione nevosa in un solo giorno ha avuto luogo il 14 aprile 1921 a Silverlake nel Colorado, USA, dove ne caddero quasi 2 metri (193 cm).

GRANDINE

Il chicco di grandine più grosso fu di 766 grammi, caduto a Coffeyville, Kansas, USA.

Report Luca Angelini

Dati a cura del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

Tutti i RECORD climatici mondiali, World Climatic Records