COMMENTO GENERALE: il campo di alta pressione presente sull’Europa centrale va lentamente indebolendosi sul settore mediterraneo dove si inserisce il ramo secondario del flusso perturbato atlantico. Quest’ultimo, pressato da una nuova pulsazione anticiclonica in risalita dalle Canarie verso l’Islanda, verrà assorbito da un vasto campo di basse pressioni attivo sull’Europa orientale, con sviluppo di una saccatura sull’entroterra algerino. Mentre il nord Italia verrà interessato dall’anticiclone atlantico, che recherà condizioni di tempo stabile, ma nebbioso in pianura, il sud e le Isole verranno investite dal flusso umido legato alla bassa pressione nord-africana e nel contempo, il centro farà da cerniera facendosi carico di alcuni infiltrazioni fresche legate alla depressione sull’est dell’Europa.
CHE TEMPO FARA‘: la situazione sopra descritta e la successiva evoluzione vedono pertanto la seguente linea di tendenza previsionale, che conferma sostanzialmente quanto vi avevo anticipato in questo editoriale e che abbiamo anche riassunto graficamente nella figura.
LUNEDI 5 sera peggiora sulla Sardegna con prime piogge. Per il resto tempo asciutto con parziale aumento della nuvolosità al sud, mentre al centro-nord il cielo andrà rasserenandosi portando però alla formazione di nebbie in pianura e nelle valli. Scirocco in rinforzo sui bacini di ponente che diverranno mossi. Temperature senza particolari variazioni.
MARTEDI 6 maltempo sulle Isole Maggiori, con piogge, anche a sfondo temporalesco, che in parte si estenderanno anche al sud peninsulare. Tendenza a variabilità sulla Sardegna. Un po’ di nuvolaglia interesserà anche le regioni adriatiche ma senza particolari conseguenze, altrove tempo soleggiato, ma con nebbie diffuse in val Padana e nelle valli toscane. Venti dai quadranti orientali, mossi o molto mossi i bacini di ponente. Temperature in lieve calo nei valori massimi nelle zone interessate da precipitazioni.
MERCOLEDI 7 maltempo su Sicilia e Calabria, soprattutto lungo i versanti ionici, moderata instabilità su Sardegna e sul resto del meridione, addensamenti lungo le regioni adriatiche, soleggiato sulle rimanenti zone. Sempre nebbie persistenti in val Padana. Ventoso sulle Isole Maggiori.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: giovedì dell’Immacolata ancora instabilità sulle Isole Maggiori e in Calabria, tempo più tranquillo sul resto del Paese con temperature in lieve ma generale aumento. Ancora rischio di nebbie estese in val Padana. Infine venerdì 9 e sabato 10 potranno essere due giornate tranquille con solo qualche velatura di passaggio e temperature in ulteriorie rialzo su valori al di sopra della norma, forse ad eccezione della val Padana, dove potranno ancora insistere nebbie persistenti.
Luca Angelini