Ultimi dati: settembre 2023 più caldo nel mondo, il più secco in Europa

Stanno giungendo i primi dati ufficiali relativi allo scorso mese di settembre che, secondo quanto hanno reso noto gli scienziati del sistema Copernicus, si è rivelato il più caldo nel mondo dall’inizio delle rilevazioni. La temperatura media mondiale si è attestata a +16,38°C, vale a dire +0,93°C al di sopra della media relativa al trentennio 1991-2020 e +0,50°C al di sopra del record di settembre precedente, quello del 2020.

Settembre 2023 è stato anche il più caldo mai registrato per il continente europeo, con +2,51°C rispetto alla media del periodo 1991-2020 e +1,1°C rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo. La temperatura media della superficie del mare per settembre oltre 60° S-60° N ha raggiunto i 20,92°C, la più alta mai registrata per settembre e la seconda più alta in tutti i mesi, dietro ad agosto 2023. Sempre in Europa, la piovosità si è mantenuta al di sotto della norma su molti Paesi, Italia compresa. Hanno fatto eccezione solo Spagna, Portogallo, Grecia, Irlanda, Norvegia e Finlandia. Rilevanti gli episodi alluvionali occorsi in Spagna e in Grecia: eccezionali gli accumuli di pioggia associati alla tempesta Daniel, oltre 750 millimetri nella città di Zagora.

Per ulteriori approfondimenti: Bollettino mensile ufficiale Copernicus.

Report Luca Angelini