Ultimissime: inizio settimana con ritorno delle piogge autunnali

lunedCieli grigi, tempo uggioso, un po’ di freddo umido, ma manca quell’aria che ti punge la faccia, che ci dice che siamo in inverno, almeno dal punto di vista meteorologico. Ma come, ancora pioggia, ancora Scirocco a metà dicembre?. Si signori perchè è cambiato il mese ma la circolazione generale dell’atmosfera sta destinando alla nostra fetta di mondo un programma già visto, sta mantenendo intatto quello stesso stato di equilibrio, impostato dall’ormai lontano mese di ottobre.

Cosa ci dobbiamo dunque aspettare da questo nuovo peggioramento in atto?. Beh, alle nostre previsioni potremmo andare benissimo a togliere il suffisso “pre” e andare a consultare le “visioni”, i bollettini emessi durante una qualsiasi delle fasi di maltempo viste in questo interminabile autunno. Ma ogni perturbazione, pur simile ad un’altra, ha sempre qualcosa che ne disegna un identikit particolare. E allora eccoci ai dettagli.

Oggi, lunedì 15, le nubi domineranno un po’ su tutta l’Italia, anche se in Sardegna, regioni centrali adriatiche e sud, potremo assistere ad alterne schiarite. Le piogge attese soprattutto al nord (ad eccezione dell’estremo Ponente ligure, della Romagna e del basso Veneto), localmente anche temporalesche sulla Liguria centro-orientale. Qualche pioggia attesa anche in Toscana e, prima di sera, lungo le coste laziali. Quote neve alte, fino a 1300-1500 metri sulle Alpi.

martedDomani, martedì 16, sarà la giornata peggiore dell’intera settimana, poichè l’Italia verrà inglobata per intero da un vortice di bassa pressione in arrivo dalla penisola Iberica, nel frattempo approfonditosi sui nostri mari di ponente. Piogge attese soprattutto su est Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna e su tutto il centro. Qualche temporale non escluso tra Toscana e Lazio, specie in mattinata. Fenomeni invece più deboli e discontinui su Calabria ionica e Sicilia, dove non si esclude anche la possibilità di qualche schiarita temporanea. Quote neve invariate attorno ai 1400-1500 metri, con episodi nevosi anche frequenti sulle zone interne del centro. Si apre in serata su Valle d’Aosta e Alpi centro-occidentali.

Scirocco nuovamente protagonista sino a martedì sera, quando verrà soppiantato dal Maestrale sulle cresta delle Alpi e in Sardegna. Le temperature reagiranno di conseguenza, riportandosi su valori superiori alla media del periodo, anche laddove non erano ancora state ritoccate. Un po’ di freddo umido solo in val Padana.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.