Una vasta area ciclonica agisce sul nord dell’Atlantico, ponendo il suo minimo poco a nord delle Isole Britanniche. Un asse di saccatura secondario ha attraversato le nostre regioni settentrionali sabato sera e ora si allontana verso la regione balcanica, dove nei prossimi giorni andrà in fase con una seconda figura ciclonica in discesa dalla Russia verso l’Egeo.
In questo modo, tra i due cavi d’onda, si insinua una cresta anticiclonica derivata direttamente dal promontorio nord-africano, che inizia a trasportare aria calda a tutte le quote in direzione dell’Italia. E sarà proprio questo flusso caldo a diventare protagonista assoluto della scena sull’Italia per tutta la prossima settimana.
Questa figura atmosferica verrà infatti chiusa a tenaglia tra le due saccature rimanendo bloccata al traverso tra l’Algeria e l’Ucraina passando per l’Italia, disegnando così l’asse del caldo a noi destinato. Solo la regione alpina potrebbe venire di quando in quando lambita da correnti lievemente più instabili, con il risultato di qualche temporale di calore al seguito.
Ma andiamo alla sintesi generale della settimana.
LUNEDI 31 LUGLIO soleggiato ovunque. Nel pomeriggio addensamenti cumuliformi sulle Alpi, con qualche isolato temporale di calore non escluso. Scirocco in rinforzo sui bacini di ponente. Temperature in incipiente aumento ovunque.
MARTEDI 01 AGOSTO soleggiato e caldo su tutta l’Italia, a parte qualche addensamento innocuo sul Piemonte. In serata qualche banco nuvoloso in transito al nord-ovest e sulla Sardegna, senza conseguenze.
MERCOLEDI 02 AGOSTO ancora soleggiato ovunque, pur se con qualche velatura, a tratti estesa ma sottile, in transito al nord. Ulteriore rialzo termico, con valori che si porteranno 5-6 gradi sopra la media.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: giovedì 3 agosto possibile apice del caldo con valori anche prossimi ai 40 gradi su diverse zone (poi approfondiremo). Venerdì 4 e sabato 5 situazione analoga, con sole prevalente e poche velature di passaggio. Quadro termico molto caldo ovunque.
Luca Angelini