Ultimissime: i possibili TEMPORALI di giovedì pomeriggio

Colpiranno essenzialmente le nostre regioni settentrionali e in particolare il comparto alpino, prealpino e parte dell’Appennino settentrionale. In seno al flusso perturbato che, abbassatosi di latitudine a causa dell’intrusione di un’area depressionaria molto vasta ed organizzata fin sul Mediterraneo occidentale, scorrono diversi nuclei di vorticità ciclonica.

In buona sostanza si tratta di pacchetti d’aria che sono incentivati a sollevarsi portando a condensazione l’aria umida presente nei bassi strati. Il meccanismo non può fare altro che costruire ammassi nuvolosi, a loro volta esaltati dalla risalita facilitata ad opera dei pendii montuosi. Proprio per questi motivi nelle prossime ore, leggi pomeriggio-sera di giovedì 29 giugno, la maggior probabilità di temporali si avrà a cavallo dell’area alpina, prealpina e, a tratti, anche sull’Appennino settentrionale.

Nella fattispecie, considerando i vari parametri termodinamici e la struttura della colonna atmosferica, riteniamo possibile che le aree dove sarà maggiore sia la probabilità di temporali, che gli accumuli di pioggia, possano essere quelle delle Alpi e Prealpi lombarde, del Friuli Venezia Giulia e l’entroterra appenninico tra lo Spezzino e la Versilia.

Parimenti riteniamo possibile che sulle aree indicate, ma anche su quelle adiacenti, soprattutto aree padane (seppur in questo caso interessate da fenomeni più brevi ed isolati) possa sussistere il rischio da non sottovalutare di grandinate. Il target dei fenomeni descritti, come detto, comprende il pomeriggio e la sera di giovedì 29 giugno, come indicato in figura (il servizio completo temporali “Estofex” disponibile in questa nostra pagina) a seguire variabilità con ulteriore rischio di fenomeni anche nella giornata successiva, così come abbiamo descritto in questo editoriale.

Luca Angelini

Ultimissime: i possibili TEMPORALI di giovedì pomeriggio