Un sito web nato dall’idea di semplificare e ottimizzare il campo dell’informazione meteorologica a tutto tondo, senza la pretesa di utilizzare costosi, inflazionati e talvolta anche controproducenti software. Un sito web che si propone di divulgare un’informazione genuina, essenziale, pulita da inutili fronzoli, ma soprattutto libera da imposizioni commerciali, slacciata dalla schiavitù delle parole chiave e fortemente dissociata dai cosiddetti “meteo-imbonitori”.
Un sito web che non assurge agli alti piani calcati dai professionisti, ma che è semplicemente un sito alla portata di tutti, a misura di appassionato, ma anche di tutti coloro che preferiscono disporre di una consultazione semplice e diretta di prodotti meteorologici e/o previsionali, una meteo essenziale.
Questo è Meteobook, ad un mese dal lancio sul web con la sua piattaforma dedicata, con i suoi 16 mila lettori unici in 30 giorni, con i suoi quasi 600 lettori unici al giorno. Unici come voi, carissimi lettori, che siete al tempo stesso anima e motivazione, un banco di prova quotidiano indispensabile alla crescita e al miglioramento dei prodotti offerti. Un sito web appoggiato anche ai social network, con una pagina impostata su Twitter, ma soprattutto una importante (ad affollata) pagina facebook ufficiale e anche una simpaticissima pagina fan dedicata, che vi invito a consultare perchè sempre aggiornata con ulteriori pacchetti di notizie, approfondimenti e curiosità.
Meteobook è un sito web che propone anche un’esclusiva sezione dedicata agli aggiornamenti in video, ispirata e, perchè no, anche dedicata all’indimenticabile rubrica meteo televisiva Rai “Che tempo fa” condotta dai grandi della meteo. Il tutto è possibile grazie all’associazione con un apposito canale dedicato su Youtube. Meteobook è infine anche un monitor sempre acceso sulla situazione meteorologica che si svolge silenziosamente attorno al mondo, con i suoi occhi sempre puntati su satelliti, radar, osservazioni in tempo reale, webcam, clima e molto altro.
Oggi, dopo tutto questo, mi sento in dovere di rivolgermi a voi non come previsore meteo o articolista, ma come amico e in quanto tale abbracciarvi tutti e, sperando di ritrovarvi sempre, giorno dopo giorno, formulare ad ognuno di voi i miei più cordiali e sentiti ringraziamenti.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.