
Se hai mai preso un volo di lunga percorrenza come quello New York-Mosca avrai notato che, ad un certo punto del viaggio, ti sei trovato a passare sopra un Paese come la Groenlandia, che è a latitudini molto elevate. Perché? La minore distanza tra due punti è sempre una retta nella geometria euclidea. Questa è la geometria che solitamente si apprende a scuola, dove le figure sono bidimensionali e rappresentate su una superficie piatta come un foglio di quaderno.
Quando, però, abbiamo a che fare con un corpo tridimensionale, quasi sferico come la Terra, le cose non stanno proprio così. Qui, la linea più breve che permette di congiungere due punti è una curva chiamata ortodromia. Questa curva è quella che gli aerei usano come rotta perché è più corta e quindi in grado di assicurare risparmio di tempo e carburante. Che dire… un’altra prova inconfutabile (non che ce ne fosse bisogno ma si sa mai…) della sfericità del nostro pianeta.
Fonte: Nuovi Mondi – Astronomia e Scienza
Prof. Claudio Cassardo
