
Correnti fresche di origine atlantica, richiamate da una saccatura sullo Ionio, interessano l’Italia portando condizioni ventilate e un po’ di instabilità sul medio Adriatico e al sud. Soleggiato e secco al nord, sul medio Tirreno e in Sardegna, con ricaduta favonica al settentrione, per l’espansione di un cuneo anticiclonico dal vicino Atlantico. Qualche addensamento sarà possibile solo lungo i settori di confine altoatesini, ma con bassa probabilità di fenomeni.
VENERDI 10 GIUGNO condizioni di moderata instabilità con qualche acquazzone, più probabile su Abruzzo, Molise, Puglia, la Basilicata, Calabria tirrenica e il nord della Sicilia. Altrove in prevalenza soleggiato, a parte qualche incertezza su Marche, entroterra laziale e Campania. Venti piuttosto sostenuti settentrionali e clima relativamente fresco. Valori massimi in rialzo però al nord per ricaduta favonica.
SABATO 11 GIUGNO soleggiato ovunque; venti in indebolimento e temperature massime in rialzo.
Luca Angelini
