Venerdì 10 maltempo residuo su Calabria e Sicilia, altrove sole ma ancora freddo

Il vortice ciclonico che giovedì si è formato sullo Ionio tende a rientrare sul nord Africa, non senza aver recato ulteriori condizioni di maltempo sulle nostre estreme regioni meridionali, in particolare sulla Sicilia. Nel frattempo un campo anticiclonico di origine atlantica tende ad espandersi verso l’Europa abbracciano il nostro centro-nord.

VENERDI 10 FEBBRAIO nubi compatte ed elevata probabilità di rovesci sulla Calabria e sulla Sicilia. Possibilità di fenomeni intensi sui versanti ionici dell’Isola. Nel corso della giornata tendenza ad attenuazione delle precipitazioni e passaggio a variabilità con possibilità di schiarite ad iniziare dalla Calabria. Sul resto dell’Italia tempo in prevalenza soleggiato. Alcuni addensamenti potranno comunque ancora interessare il resto del sud e anche il medio versante adriatico, ma senza recare fenomeni. Soleggiato al nord, sul resto del centro e sulla Sardegna. Temperature sempre al di sotto della media, con brinate notturne diffuse nelle zone interne e valori sotto zero anche in pianura al nord. Lieve rialzo termico nelle ore centrali. Ventilazione sostenuta tra est e sud-est sulla Calabria e sulla Sicilia, con lo Ionio che sarà agitato, ,a con moto ondoso in lento calo. Altrove ventilazione più debole tendente a disporsi intorno nord e mari poco mossi.

SABATO 11 FEBBRAIO giornata in prevalenza soleggiata, ma con velature in transito al nord, più compatte sul Triveneto), e modesti locali addensamenti sulla Puglia. Venti deboli e temperature in ripresa a partire dai valori massimi e ad iniziare dalle zone di montagna.

Luca Angelini