Venerdì 10 molto vento e rapido passaggio di nuvole ovunque

Una perturbazione lascerà al mattino le nostre regioni seguita da aria temporaneamente più asciutta. Prima di sera una nuova perturbazione raggiungerà il versante nord-alpino.

VENERDI 10 MARZO al mattino poco nuvoloso in Sardegna; altrove annuvolamenti irregolari, più compatti lungo le Alpi, sulle regioni tirreniche e in Umbria, con precipitazioni sparse. Spruzzate di neve a partire da 1.400-1.600 metri sulle Alpi, anche fino a 2.000-2.300 metri in Appennino. Con il passare delle ore assisteremo a cessazione delle precipitazioni, con sviluppo di rasserenamenti, più ampi su val Padana (possibile ricaduta favonica), Liguria, Adriatiche e Isole. Verso sera nuovo rapido addensamento della nuvolosità lungo la cresta delle Alpi, con precipitazioni sui versanti esteri, alta Valle d’Aosta e vallate piemontesi di confine con la Francia e la Svizzera. Quota neve intorno a 2.000 metri, in successivo calo lungo i confini fin verso i 1.000-1.200 metri. Ventilazione sostenuta ovunque da i quadranti occidentali. agitati i bacini di ponente, molto mossi, principalmente al largo, gli altri mari. Lieve calo delle temperature nei valori massimi.

SABATO 11 MARZO nubi e precipitazioni lungo i confini alpini di Piemonte e Valle d’osta. Altrove abbastanza soleggiato, ma con possibilità di velature a tratti estese al centro e al sud. Ventoso ma mite per la stagione;; temperature in calo a fine giornata sulle Alpi orientali.

Luca Angelini