Venerdì 13 nubi in transito seguiti da schiarite; fenomeni scarsi o assenti

I banchi nuvolosi legati ad una debole perturbazione in fase di dissipazione attraverseranno l’Italia senza portare fenomeni degni di nota. A seguire temporaneo aumento della pressione seguito da un nuovo corpo nuvoloso in arrivo nel weekend.

VENERDI 13 GENNAIO al mattino estesa nuvolosità al nord, al centro e sulla Sardegna ma senza fenomeni degni di nota. Sarà possibile solo qualche fiocco fino a 1.000 metri lungo le Alpi di confine, specie su alta Valle d’Aosta e alto Adige-Sud Tirol e qualche occasionale pioviggine tra Levante ligure e alta Toscana. Soleggiato al sud. Con il passare delle ore rasserena al nord, tende a chiudersi invece al sud, anche in questo caso senza conseguenze. In serata rasserena anche su parte del centro e in Sardegna, molto nuvoloso al sud. Qualche addensamento resisterà sui confini alpini a ridosso di alta Valle d’Aosta e Alto Adige-Sud Tirol. Venti deboli, tendenti a disporsi intorno nord-ovest con qualche rinforzo in Sardegna, dove il mare diventerà localmente mosso. Temperature senza variazioni rilevanti.

SABATO 14 GENNAIO qualche nota di instabilità su Puglia e Calabria tirrenica, con locali e brevi rovesci in attenuazione. Altrove inizialmente almeno in parte soleggiato ma con rapido aumento della nuvolosità già in mattinata al nord e, nel pomeriggio, anche al centro e sulla Sardegna, ma nessuna precipitazione prevista. Temperature stazionarie.

Luca Angelini