Venerdì 16 variabilità con rovesci soprattutto su nord-est e basso Tirreno

L’alta pressione sempre più indebolita verrà sostituita da due corpi nuvolosi distinti in transito sull’Italia. Il nord-est verrà raggiunto dagli avamposti di un fronte freddo proveniente dal nord Europa, mentre il nostro centro-sud verrà interessato dalle frange terminali di una perturbazione atlantica.

VENERDI 16 SETTEMBRE nubi irregolari con occasioni anche per alcuni acquazzoni su Triveneto (soprattutto il Friuli Venezia Giulia), Spezzino, alta Toscana, Lazio e Campania. Possibilità anche di isolati temporali, soprattutto su quest’ultima regione. Al mattino qualche piovasco non escluso sul sud della Sardegna, nel pomeriggio su Puglia e Basilicata, ma in forma del tutto sporadica. Ventilazione moderata con temporanei rinforzi intorno sud-ovest. Molto mosso il mar Ligure, mossi gli altri bacini. Temperature stazionarie o in lieve calo al sud e in Sardegna.

SABATO 17 SETTEMBRE rapida ma intensa passata temporalesca già al mattino su Triveneto, in direzione dell’Emilia-Romagna, est Lombardia, con risvolti locali anche per le zone interne del centro e sulle meridionali tirreniche. Sensibile calo termico dalla sera su Alpi e nord-est con forti venti da nord.

Luca Angelini