
Dopo un lungo periodo secco e anticiclonico (l’ennesimo) si cambia finalmente registro con una virata secca (si fa per dire) verso l’autunno. Quel “finalmente” sta per dire che ogni evento atmosferico che riporti le condizioni meteorologiche alla normalità del periodo non possono fare altro che bene. Mancano però ancora 3-4 giorni all’evento (evento inteso come episodio, non come fatto di chissà quale rilevanza…), dunque carta probabilistica alla mano, siamo andati a vedere quale sarà la probabilità che arrivino queste piogge, dove e quando.
A conti fatti il fulcro di questo primo passaggio perturbato di stampo autunnale si concentrerà nella giornata di venerdì 20 ottobre. Le piogge risultano più probabili, diffuse e abbondanti sulle regioni settentrionali e la Toscana. Fenomeni un po’ più discontinui e accumuli in un primo tempo modesti probabilmente solo tra basso Veneto e Romagna. Una discreta probabilità di pioggia, ma con eventuali apporti complessivamente minori, sono attesi anche su Umbria, Lazio, nord della Campania e in Sardegna.
L’episodio sarà seguito poi da altre piogge che potranno estendersi, seppur in modo un po’ meno incisivo e a carattere più sparso, al resto delle nostre regioni nel corso del prossimo weekend. Approfondiremo nei prossimi editoriali. Continuate a seguirci.
Luca Angelini
