Venerdì 23 rovesci su nord-est e parte del centro, meno caldo al nord e in Sardegna

Un asse di saccatura atlantica in quota spinge via la cuspide anticiclonica nord-africana dalle nostre regioni settentrionali e su parte di quella centrale, portando anche qualche temporale e un primo calo delle temperature. apice della calura invece al sud. Al suolo la traccia del minimo in quota imbocca intanto l’Adriatico settentrionale.

VENERDI 23 GIUGNO temporali notturni su alto Piemonte e alta Lombardia. In mattinata rovesci in trasferimento su Triveneto, Emilia-Romagna e Levante ligure, rasserenamenti invece al nord-ovest con aria più fresca e asciutta. Nel pomeriggio focolai temporaleschi in ulteriore trasferimento verso Toscana, Umbria e Marche. In serata interessato anche l’entroterra del Lazio. Su tutte le altre regioni tempo asciutto, soleggiato e ancora molto caldo al sud. Temperature in graduale calo invece in Sardegna per irruzione del Maestrale.

SABATO 24 GIUGNO lieve instabilità al centro-sud, specie sul lato adriatico, con qualche breve acquazzone. Soleggiato altrove con clima nel complesso meno caldo e più gradevole per calo generale delle temperature.

Luca Angelini