Venerdì 25 primi temporali serali lungo le Alpi

Il promontorio anticiclonico che da giorni interessa l’Europa tende a indebolirsi sul suo lato settentrionale per la spinta di una saccatura atlantica che inizierà a convogliare verso le nostre Alpi aria via via più umida e instabile a precedere un intenso fronte freddo, attualmente in fase di sviluppo sulla Francia .

Dopo una mattina ben soleggiata ovunque, nel corso del pomeriggio di oggi, VENERDI 25 agosto, assisteremo alla nascita di alcuni focolai temporaleschi ungo la cresta delle Alpi, in ulteriore sviluppo in serata su alta Valle d’Aosta, alto Piemonte e Lombardia settentrionale. Non si esclude la possibilità di isolati nubifragi a ridosso delle aree di confine con Francia, Svizzera ed Austria. Per il resto farà ancora molto caldo, con aumento della sensazione di afa per ingresso di aria più umida. Possibili valori di punta fino a 37-39°C sulla bassa Padana, Umbria, entroterra toscano, marchigiano e laziale, fino a 36-37°C nelle altre aree interne del centro-sud e della Sardegna.

Il blocco umido prefrontale proseguirà ad erodere il bordo dell’alta pressione nella giornata di SABATO 26 agosto, portando dal pomeriggio forti temporali su tutta l’area alpina, prealpina, con possibili sconfinamento serali anche sulle aree pianeggianti del Piemonte, dell’alta Lombardia e sull’Appennino Ligure. Anche in questo caso sussiste il rischio di locali nubifragi e/o episodi grandinigeni accompagnati da colpi di vento. Il caldo tende ad attenuarsi un po’ al nord, ma dall’Emilia-Romagna verso sud avremo ancora valori massimi fino a 36-37°C.

DOMENICA 26 sarà una giornata temporalesca su diverse aree del nord, LUNEDI 27 soprattutto al centro e in Sardegna. Ci saranno venti forti e un sensibile calo delle temperature. Seguite tutti gli aggiornamenti.

Luca Angelini