
Ancora una giornata in presenza di un vortice di bassa pressione che insiste sul Mediterraneo centrale interessando anche le nostre regioni centro-meridionali e la Sardegna. Il nord invece è sorvolato da pressioni relativamente più alte.
VENERDI 27 GENNAIO al nord annuvolamenti irregolari alternati ad alcune schiarite; gli addensamenti più compatti interesseranno soprattutto Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e, dal pomeriggio, anche il Triveneto, ma senza fenomeni degni di nota. Cieli più cupi sul resto dell’Italia, dove potremo avere anche rovesci sparsi intervallati da frequenti pause asciutte. A tratti comunque non mancherà qualche schiarita, specie in mattinata sulla Toscana e sulla Sicilia. Nelle zone interne si potranno avere ulteriori deboli nevicate a quote comprese tra 300 metri dell’Appennino settentrionale, ai 500 di quello meridionale e ai monti siculi e sardi. Ventilazione in prevalenza settentrionale o nord-orientale, generalmente moderata. Da sud-ovest invece sui settori ionici e sulla Puglia meridionale. Mari mossi o a tratti molto mossi i bacini centro-meridionali. Temperature in lieve generale diminuzione, più marcata in montagna.
SABATO 28 GENNAIO abbastanza soleggiato su nord-ovest, Lombardia e Liguria, variabilità altrove, con qualche precipitazione ancora possibile al centro-sud e in Sardegna, ma con fenomeni in progressiva attenuazione.
Luca Angelini
