Alta pressione nord-africana ancora distesa ed adagiata su gran parte dell’Europa centrale e occidentale. I suoi massimi al suolo migreranno ulteriormente verso nord andando a posizionarsi all’altezza delle Isole Britanniche, mentre in quota li ritroveremo sulla Francia.
In tal modo la campana anticiclonica va ad intercettare la coda di un flusso più fresco e asciutto continentale che dalla Russia si porterà sui Balcani iniziando a lambire tra venerdì 28 e sabato 29 i versanti orientali della nostra Penisola.

Non cambierà granchè, farà ancora molto più caldo del normale, tuttavia si avrà un primo rimescolamento nei bassi strati sull’area padana centro-orientale e lungo le coste adriatiche e dunque un conseguente lieve allentamento dell’afa.
Il cielo si presenterà pressochè sereno ovunque. Da segnalare però che tra pomeriggio e sera sarà possibile qualche focolaio temporalesco di calore sulla fascia prealpina veneto-friulana, sull‘Appennino settentrionale e centrale.
Sabato 29 giugno situazione analoga, ma con qualche grado in meno e la presenza di qualche banco nuvoloso basso al mattino lungo la fascia prealpina e sui settori padani.
Luca Angelini
Powered by Siteground