
Tra un anticiclone posizionato in Atlantico e una saccatura sull’Europa orientale scorrono correnti settentrionali in seno alle quali viaggia una debole perturbazione che, tra venerdì sera e sabato, attraverserà tutta l’Italia portando un generale rinforzo del vento e qualche fenomeno al sud.
VENERDI 28 GENNAIO annuvolamenti irregolari al centro-sud. Verso sera saranno possibili precipitazioni sparse, a carattere nevoso intorno a 500-700 metri, specie sull’Appennino meridionale e aree limitrofe. Nubi sparse anche in Sardegna ma senza fenomeni e con rasserenamenti prima di sera. Più soleggiato al nord, ma con strati nebbiosi in val Padana, in parziale dissoluzione su Piemonte e Lombardia per possibile temporanea ricaduta favonica, che porterà anche temperature in aumento su queste zone. Qualche grado in più anche al sud, poi calo dalla sera. Venti nord-occidentali, forti in quota sulle Alpi fin dal mattino, moderati altrove ad eccezione della pianura Padana orientale dove avremo calma. Mari da mossi a molto mossi.
SABATO 29 GENNAIO ultime note di instabilità al primo mattino al sud poi rasserena. Altrove abbastanza soleggiato ma con formazione di nubi medio-alte stratificate di natura orografica al nord. Ventoso in quota sulle Alpi e al sud. Temperature in generale diminuzione.
Luca Angelini
