
Un piccolo nucleo di vorticità in quota, carico di aria fresca, sorvolerà in giornata tutta l’Italia, risultando più attivo sulle regioni centrali ed in Emilia-Romagna.
VENERDI 29 MAGGIO al mattino rasserenamenti Su Triveneto, Alpi Lombarde, alta Valle d’Aosta, sud e Isole; annuvolamenti irregolari sul resto del territorio, con possibilità di rovesci sparsi su basso Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Nel pomeriggio rasserena in val Padana, Emilia-Romagna, alta Toscana, mentre nuova nuvolosità si addenserà lungo le Alpi, sul Triveneto e al sud. I rovesci saranno però più probabili su tutto il centro, Puglia e Campania. Nevicate sulle cime appenniniche a partire da 1.800 metri circa. Ancora soleggiato sulle Isole. Ventilazione debole, in prevalenza nord-orientale, con mari poco mossi. Temperature in lieve calo al centro-nord, valori gradevoli ovunque.
SABATO 30 MAGGIO instabilità concentrata soprattutto al sud, ma acquazzoni pomeridiani possibili anche sulle Alpi.
Luca Angelini
Powered by Siteground