Venerdì 3 instabile e ventoso; piogge soprattutto su…

L’Europa si trova ancora sotto l’azione di una profonda area di bassa pressione che l’Università di Berlino ha denominato “Ciaran”, la quale ha prodotto venti di tempesta su diverse zone del Continente, oltre ad ad una intensa perturbazione che oggi, venerdì 3 novembre, attraverserà velocemente il nostro centro-sud. Il grosso delle precipitazioni sarà comunque provocato dall’azione di sbarramento indotto dalle catene montuose sui forti venti sud-occidentali che ancora soffieranno su tutto il nostro Paese.

VENERDI 3 NOVEMBRE cieli chiusi con rovesci sparsi, talora anche temporaneamente forti, su Friuli Venezia Giulia, Levante ligure, intero versante tirrenico e sull’ovest della Sardegna. Limite delle nevicate in calo fino a 1.000 metri sulle Alpi orientali. Possibilità di temporali in Campania e, al mattino, anche sul sud della Puglia. Sul resto del nord, intero versante adriatico, Sicilia ed est della Sardegna tempo più aperto, con prolungati momenti soleggiati e minor probabilità di pioggia. Ventilazione forte tra ovest e sud-ovest, bacini di ponente molto agitati, anche grossi in mattinata il mar Ligure e quello di Sardegna, con possibilità di violente mareggiate. Temperature massime in lieve rialzo al nord-ovest, anche per una irregolare tendenza favonica. in moderato calo al centro e al sud.

SABATO 4 NOVEMBRE al mattino nubi sparse sul medio e basso versante tirrenico, rasserenamenti altrove. Con il passare delle ore assisteremo ad un nuovo rapido peggioramento al nord, con rovesci, temporali e nevicate fin sotto i 1.000 metri sulle Alpi. Seguiranno adeguati approfondimenti.

Luca Angelini