
Una saccatura nord-atlantica allunga il suo vertice verso il Mediterraneo centrale delimitata da un fronte freddo che in giornata raggiungerà anche l’Italia, preceduta da umide correnti meridionali e seguita da più freschi venti di Maestrale.
VENERDI 4 AGOSTO al mattino nubi irregolare con possibilità di temporali sparsi su Alpi, Prealpi, Piemonte, entroterra ligure e ovest Lombardia. Qualche acquazzone anche su Umbria e Toscana. Nubi a tratti su Emilia-Romagna e Sardegna. Su tutte le altre zone in prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio ancora rovesci sparsi, anche a locale sfondo temporalesco, su gran parte del nord ad eccezione delle coste liguri, bassa Lombardia, basso Veneto ed Emilia-Romagna. Rovesci qua e là anche su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna. Possibili temporali sull’Appennino centrale in direzione delle Marche. In serata possibili temporali forti sul Friuli Venezia Giulia, attenuazione dei fenomeni al nord-ovest. Venti a rotazione ciclonica, meridionali al sud, di Maestrale in rinforzo in Sardegna. Mari molto mossi; fino ad agitato il mare di Sardegna. Temperature massime in diminuzione al nord, al centro e sull’Isola.
PROTEZIONE CIVILE: ha ritenuto di diramare allerta arancione per temporali su Lombardia e Marche. Approfondimenti a breve in un apposito editoriale.
SABATO 5 AGOSTO rovesci sparsi sul nord-est, medio Adriatico e al sud, seguita da rasserenamenti che già avranno guadagnato al mattino nord-ovest, resto del centro e Sardegna, sotto la sferza di forti venti di Maestrale, che renderanno molto mossi tutti i nostri mari, anche agitati quelli circostanti le Isole e il Tirreno meridionale. Segnaliamo la possibilità di mareggiate lungo e coste occidentali della Sardegna. Le temperature caleranno sensibilmente al sud.
In fondo all’articolo la cronologia dei fenomeni prevista ora dopo ora per i prossimi giorni.
Luca Angelini
