Venerdì 6: MALTEMPO dove e quando?

sinoven6marSITUAZIONE: Il Mediterraneo centrale è interessato dalla presenza di un profondo vortice di bassa pressione, ancora alimentato da un pacchetto di aria polare marittima, che nei bassi strati tende ad attingere ad una componete parzialmente continentale da est. Attorno al vortice, che pone il suo minimo al livello del mare sul Tirreno centrale, spiraleggia una intensa perturbazione, in fase di incipiente occlusione sulle nostre regioni centrali. Sul vicino Atlantico domina un vasto campo di alta pressione, in ulteriore rinforzo.

EVOLUZIONE: nelle prossime 24-36 ore, la ripresa del flusso occidentale alle alte latitudini atlantiche, causerà un coricamento dell’asse anticiclonico atlantico verso l’Europa centro-settentrionale, il che favorirà un graduale processo di cut-off della struttura depressionaria mediterranea che nel frattempo, porrà il suo minimo sullo Ionio. Alla fine di venerdì la struttura, come evidenzia l’allineamento dell’asse verticale e la totale occlusione del sistema frontale, diventa barotropica e, non più alimentata, tenderà a dissipare la sua energia sul posto, insistendo sul nostro meridione sino ai primissimi giorni della prossima settimana.

previven6marzoMa veniamo al tempo previsto per domani, VENERDI 6 marzo:

PREVISIONI: al nord, sulla Toscana, coste laziali e nord Sardegna prevalenza di bel tempo. Qualche incertezza solo sui settori alpini d confine altoatesini. In giornata rasserena anche su nord Marche, ovest Umbria e Sardegna. Su tutti gli altri settori tempo fortemente instabile, con cieli chiusi e precipitazioni discontinue, nevose al centro fino a 400-500 metri, al sud tra 600 e 800 metri. Venti ancora sostenuti da nord lungo le Alpi, da nord-est sul resto del Paese, con rinforzi soprattutto al centro e sulla Sardegna. Mari tutti molto mossi, fino ad agitati l’Adriatico, il Tirreno centro-meridionale e il Canale di Sicilia, quest’ultimo bacino battuto soprattutto dal Maestrale. Al nord temperature minime in calo, massime in rialzo, stazionarie o in lieve aumento slle altre regioni.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.