Venerdì 8 febbraio tra sole e passaggi nuvolosi innocui

COMMENTO GENERALE: la circolazione generale a livello sinottico (scala continentale) è disposta da ovest verso est e trasporta verso il Mediterraneo e l’Italia le temperature correnti dell’oceano, le quali si organizzano con il transito di alcune semi-onde.

Le perturbazioni inserite entro i cavi di queste onde vengono in parte dissipate per la presenza di un campo di pressioni relativamente alte e pertanto si limitano a portare passaggi nuvolosi senza conseguenze.

LE PREVISIONI: il sud verrà interessato dalle nubi alte e stratificate giunte giovedì 7 al nord e poi anche al centro, mentre le regioni settentrionali verrà raggiunto già dalla mattinata da un nuovo corpo nuvoloso innocuo, a parte Friuli Venezia Giulia e Romagna che assisteranno ad un tempo più a lungo soleggiato.

Le nostre regioni centrali si troveranno nell’intervallo tra i due corpi nuvolosi e avranno tempo per lo più soleggiato, mentre in Sardegna moderate correnti di Maestrale porteranno un po’ di annuvolamenti sparsi, senza precipitazioni.

Le TEMPERATURE si mantengono stazionarie o faranno registrare una contenuta diminuzione in quota sulle Alpi. Qualche banco di nebbia possibile al primo mattino sula pianura Padana, unitamente a brinate.

La tendenza per SABATO 9 vede ancora condizioni di variabilità con alternanza di annuvolamenti e spazi soleggiati, questi ultimi più ampie duraturi sulla cresta delle Alpi, sulle regioni del basso versante adriatico, Calabria ionica e Sicilia.

Luca Angelini