SITUAZIONE: una saccatura si protende dal nord Europa sulla regione balcanica, allungandosi con il suo vertice fin sulle nostre regioni meridionali dove si colloca un vortice di bassa pressione presente a tutte le quote. In un primo momento (venerdì mattina) questo vortice sposterà la sua influenza dal Tirreno meridionale allo Ionio, ma l’accelerazione del flusso da ovest alle alte latitudini costringerà la saccatura ad allungarsi ulteriormente lungo i meridiani e ad isolare così il vortice ionico, il quale inizierà a compiere un percorso retrogrado verso la Tunisia che raggiungerà nella giornata di sabato.
Per questi motivi le regioni ioniche rimarranno sotto l’azione perturbante di questa figura atmosferica per tutta la giornata di venerdì e, per quanto riguarda la Sicilia, probabilmente anche per la giornata di sabato. Queste sono quindi le indicazioni previsionali per le prossime ore.
VENERDI 28 OTTOBRE (vedi carta in alto): maltempo su est Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale, con rovesci, anche temporaleschi e anche di forte intensità. Possibilità di locali nubifragi, soprattutto lungo il versante ionico della Calabria. Sul resto del Paese tempo asciutto e per buona parte soleggiato, fatta eccezione per qualche banco nuvoloso innocuo, ma temporaneamente esteso, che ristagnerà su val Padana, fascia prealpina e lungo tutto il versante adriatico. Ventilazione vivace da nord-est, anche forte al sud, con possibili burrasche e mareggiate lungo le coste ioniche di Calabria e Sicilia. Temperature in ulteriore lieve calo al centro-sud, mentre sarà in rialzo, anche sensibile sulle Alpi, con il livello dello zero termico previsto salire fino a quote prossime a 4.000 metri.
TENDENZA SUCCESSIVA (vedi carta qui sopra): sabato 29 ancora acquazzoni e temporali sulla Sicilia orientale e a tratti anche sul Reggino, prevalenza di sole altrove, Domenica variabilità in Sicilia, ancora tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Possibile nebbia a banchi sulle zone di pianura nelle ore notturne e del primo mattino. Temperature in incipiente rialzo ovunque. A seguire evoluzione ancora molto incerta, occorrerà aggiornarsi.
Luca Angelini