
Tra un promontorio anticiclonico esteso dall’Atlantico all’Europa occidentale e una saccatura sulla Russia scorrono veloci correnti settentrionali che trasportano aria fredda di parziale estrazione artico-marittima.
VENERDI 21 GENNAIO al mattino lieve instabilità sul medio Adriatico, sud e Sardegna con occasionali e brevi rovesci. Spruzzate di neve tra 300-400 su Marche e Abruzzo, tra 600 e 800 metri sull’Appennino meridionale e zone interne di Sicilia e Sardegna. Su tutte le altre regioni soleggiato, con strati nebbiosi in val Padana. Nel pomeriggio ancora annuvolamenti al centro-sud, ma con tendenza a successivi rasserenamenti serali ad eccezione delle Isole. Soleggiato al nord. Nuovi banchi di nebbia dopo il tramonto sulla Pianura Padana. Venti sostenuti tra nord e nord-est. Mari molto mossi. Temperature in diminuzione.
SABATO 22 GENNAIO in prevalenza soleggiato, a parte modesti addensamenti sui settori di confine altoatesini e sulle Isole Maggiori. Nebbie nottetempo e al mattino in val Padana. progressivo miglioramento con apertura del cielo. Temperature stazionaria su valori inferiori alla media.
Luca Angelini
