COMMENTO GENERALE: l’Europa centrale e orientale è dominata da un campo d bassa pressione alimentata da aria fredda che scende direttamente dalle latitudini polari e che confluisce con aria più temperata che subentra dall’Atlantico all’altezza del Mediterraneo. Questo fa si che proprio sui nostri mari vadano sviluppandosi alcuni corpi nuvolosi, che si renderanno responsabili di tempo instabile su gran parte dell’Italia per alcuni giorni.
INDICAZIONI PREVISIONALI PER VENERDI: venerdì 7 sarà una giornata difficile su gran parte delle regioni centrali, per il transito di una attiva perturbazione che porterà diffuse condizioni di maltempo. Le piogge e i temporali potranno nel corso della giornata risalire anche verso la Romagna, mentre sul resto del settentrione il tempo rimarrà buono o discreto, così come in Sardegna. Con il passare delle ore le piogge si intensificheranno invece al sud, dove perdureranno fino a sera, mentre nella seconda parte della giornata è atteso un certo miglioramento al centro. Possibili spruzzate di neve sulle cime appenniniche a partire dai 2.200-2.500 metri. Venti fino a forti a rotazione ciclonica, mari molto mossi. Temperature in calo al centro, in lieve rialzo sulla Sicilia.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: la prima parte di sabato trascorrerà piuttosto tranquilla con ampie schiarite soleggiate, ma con il passare delle ore si manifesterà un po di instabilità. Tra domenica e lunedì ulteriore accentuazione dell’instabilità su tutto il Paese. Possibili anche le prime nevicate a quote medie sulle Alpi.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.