Venerdì: per la Protezione Civile ancora “allerta rossa” su Piemonte e Liguria

CRITICITA’

PER LA GIORNATA DI VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2016:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
PIEMONTE: Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valle Tanaro, Pianura Cuneese;

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
LIGURIA: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente;

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
LOMBARDIA: Bassa pianura occidentale;
PIEMONTE: Belbo e Bormida, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella;

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
CALABRIA: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Centrale, Versante Jonico Meridionale;
LOMBARDIA: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali;
PUGLIA: Salento, Bacini del Lato e del Lenne;
SICILIA: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico;
VALLE D’AOSTA: Valle dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes, Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
LOMBARDIA: Alta pianura orientale, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale;
PIEMONTE: Scrivia, Toce;
UMBRIA: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Medio Tevere;
VENETO: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Marsica;
BASILICATA: Bacini Agri-Sinni, Bacini Basento-Bradano, Bacino dell’Ofanto;
CALABRIA: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Centrale, Versante Tirrenico Settentrionale;
CAMPANIA: Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Piana Sele e Alto Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro;
EMILIA ROMAGNA: Bacini Secchia-Panaro, Pianura di Piacenza-Parma, Bacino del Reno, Bacini Trebbia-Taro;
LAZIO: Aniene, Bacini Costieri Nord, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti;
LIGURIA: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
LOMBARDIA: Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Valchiavenna, Appennino pavese;
MOLISE: Alto Volturno – Medio Sangro, Frentani – Sannio Matese, Litoranea;
PUGLIA: Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Bradanica, Basso Fortore, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;
SICILIA: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica;
TOSCANA: Isole, Arno-Costa, Lunigiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Etruria-Costa Sud, Etruria-Costa Nord, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Versilia, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Lucca, Etruria, Reno, Ombrone Gr-Alto, Valdelsa-Valdera, Fiora e Albegna, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt;
UMBRIA: Chiascio – Topino, Nera – Corno;
VALLE D’AOSTA: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne.

BOLLETTINO METEO:

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali del Piemonte, con quantitativi cumulati da elevati a localmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-occidentale, Piemonte settentrionale, Sicilia meridionale ed orientale, Calabria ionica e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto d’Italia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specialmente sui settori tirrenici centro-meridionali, coste del Triveneto e Basilicata ionica.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale calo, localmente sensibile, su tutte le regioni.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali sui versanti ionici e sulla Puglia centro-meridionale; localmente forti dai quadranti occidentali su Sardegna e versanti costieri di Toscana e Lazio; localmente forti dai quadranti settentrionali sulla Sicilia occidentale.
Mari: inizialmente tutti molto mossi, con moto ondoso in attenuazione a partire dai bacini settentrionali.

Centro Funzionale della Protezione Civile Settore Meteo

PAGINE CORRELATE:

Venerdì: per la Protezione Civile ancora “allerta rossa” su Piemonte e Liguria