Verso Natale con l’insidia del maltempo… ANTICICLONICO

Prima domanda: cos’è il maltempo anticiclonico? Con questo termine si intende una situazione meteorologica caratterizzata da condizioni di tempo stabile che causa, durante l’estate, frequenti onde di calore e siccità, durante l’inverno condizioni di tempo stabile con nebbie e forte concentrazioni di inquinanti nelle zone di pianura, assenza di neve e temperature oltremodo miti (per la stagione) in montagna.

Chiarito questo, potremmo benissimo chiudere qui il discorso, visto che probabilmente molti di voi avranno capito dove stiamo andando a parare. Ma qui a Meteobook.it siamo abituati a parlar chiaro e quindi anche questa volta approfondiremo il discorso come merita.

Prendiamo la carta allegata in alto (click per aprirla) e cerchiamo allora di spiegarla ai lettori meno esperti. Cosa rappresenta? Si tratta di un prodotto probabilistico il cui dato fisico (campo  di altezza di geopotenziale che in parole povere può essere inteso come “pressione atmosferica”) è trattato come media di 20 diversi scenari (linee bianche) e rappresentato secondo il rispettivo indice di probabilità (sfumature colorate). Le aree a maggior attendibilità dello scenario rappresentato sono indicate in verso decrescente con colori che vanno dal violetto al verde, quelle a minor attendibilità vanno dal giallo all’arancio.

Ora, si nota che nella giornata della Vigilia, cui si riferisce quella cartala figura dominante sul Mediterraneo centro-occidentale e su gran parte dell’Italia sarà un anticiclone, ovvero una figura atmosferica dove l’aria scende dal’alto verso il basso, si scalda e causa l’evaporazione delle goccioline d’acqua con dissoluzione delle nubi, in altre parole indica una possibile situazione con tempo soleggiato. Aria calda in quota e aria più fredda a livello del terreno, dove per via delle lunghe notti serene si ha una forte perdita di calore, indica condizioni di tempo stabile tuttavia, entro quello strato freddo prossimo al suolo, si possono formare nebbie e/o nubi basse con accumulo di sostanze inquinanti, in pratica maltempo, naturalmente anticiclonico.

Ecco spiegato allora il nostro titolo un po’ fuori dagli schemi ma che spiega benissimo quello che ci attende da qui al Natale, una volta riassorbita la breve fase di maltempo che ci sta interessando. 

Naturalmente nei prossimi giorni emergeranno ulteriori dettagli che man mano vi indicheremo aggiornando in tempo quasi reale la previsione per questo importante periodo dell’anno.

Luca Angelini

Verso Natale con l’insidia del maltempo… ANTICICLONICO

Natale con l’insidia del maltempo… ANTICICLONICO