“Virga”, quando le precipitazioni non raggiungono il suolo

Non tutte le nuvole portano precipitazioni vero, ma è altrettanto vero che non tutte le precipitazioni che si formano in seno ad una nube toccano terra. Molte volte, più spesso di quanto si creda, le goccioline d’acqua e o i cristalli di ghiaccio che si formano dentro le nubi e che nella maggior parte dei casi coesistono, iniziano a precipitare verso il basso tuttavia, se uscendo dalla nube, incontrano strati d’aria asciutta (o anche molto calda durante l’estate). iniziano ad evaporare (o a sublimare nel caso dei cristalli).

La precipitazione c’è e poi sparisce, persino le immagini radar ci ingannano, mostrando aree di precipitazioni che in realtà non arrivano a terra.

Dal suolo noi vedremo la banda nuvolosa che assume forme molto particolari, sfilacciate, con code simili a batuffoli di cotone se in quota si hanno anche venti sostenuti, magari con sfumature di colore di particolare bellezza, specie se ci troviamo all’alba o al tramonto.

virga-da-altocumuloAttenzione però, c’è anche il classico rovescio della medaglia: quando una colonna di precipitazioni evapora sottrae alla colonna d’aria che attraversa molto calore (il calore latente che era stato rilasciato durante la condensazione) e pertanto ne causa un rapido raffreddamento. Questo raffreddamento si traduce in una corrente discendente, caratterizzata da colpi di vento, molto insidiosa per il traffico aereo, poichè invisibile ad un occhio poco esperto.

Il fenomeno suddetto prende il nome di microburst, ovvero microraffica: provoca una rapida variazione nel taglio del vento, sia in velocità che in direzione, tale da generare forte turbolenza (turbolenza in aria chiara). Al suolo il fenomeno può essere avvertito, soprattutto nei mesi estivi, come un improvviso cambio di direzione del vento che porta aria sensibilmente più fredda.

Un ultimo appunto: spesso si dice che dalle nubi alte non piove ed è vero, ma questo non vuol dire che anche le nubi alte, tipo cirri e cirrostrati (nella varietà “floccus”), non possano produrre precipitazioni. Sono precipitazioni che però evaporano quasi subito, virga appunto. Anche in questo caso un attento osservatore del cielo non si farà sfuggire il curioso fenomeno.

Luca Angelini

“Virga”, quando le precipitazioni non raggiungono il suolo