VORTICE, dimmi dove ti metterai e sapremo dove pioverà

Ricordate quel vortice nascente da una saccatura nord-atlantica e in procinto di raggiungere l’Europa occidentale (ne abbiamo parlato in questo VIDEO)? Bene, stiamo arrivando al dunque, tuttavia come spesso accade in queste situazioni (soprattutto nelle stagioni intermedie come la primavera e l’autunno) per capire se e dove pioverà, occorre conoscere dove si piazzerà il minimo di pressione principale.

Dalle ultimissime analisi numeriche emerge che nella giornata di giovedì 23 marzo, tale vortice porrà il suo quartier generale sul golfo di Biscaglia, ovvero ad ovest della Francia. In rinforzo dell’anticiclone atlantico, come previsto, spezzerà il cordone ombelicale che lo teneva legato alla saccatura madre e pertanto questo pozzo di bassa pressione rimarrà isolato sulla penisola Iberica almeno sino a domenica 26-lunedì 27 marzo.

Proprio nel corso del weekend, la sua struttura rimarrà “schiacciata” dall’alta pressione che passerà a nord tra Regno Unito, Germania e Baltico (tecnicamente blocco a bicella) e si svilupperà lungo i paralleli (da ovest verso est) beneficiano dell’apporto di vorticità da parte del Getto Subtropicale che l’aggancerà nella giornata di sabato tra l’Algeria e il mare di Sardegna.

A questo punto possiamo quindi stilare un primo quadro delle piogge previste che possiamo riassumere come segue:

Fino a tutto mercoledì 22 risulteranno deboli e sparse, principalmente a carico delle zone montuose del nord e su quelle interne della Toscana. Questa è la vecchia perturbazione che si allontana.

GIOVEDI 23 ecco i primi effetti del vortice, con le piogge che risulteranno più probabili sulle regioni nord-occidentali, a ridosso dell’arco alpino (neve a partire dal 1.600-1.800 metri) e nelle zone interne della Toscana. Qualche pioggia di passaggio non si esclude anche sul resto del settentrione e sul nord della Sardegna.

VENERDI 24 piogge essenzialmente al nord-ovest, segnatamente Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed ovest Lombardia, in attenuazione nel corso della giornata.

SABATO 25 possibile passata di rovesci tra la notte e la mattina sulla Sardegna, tra pomeriggio e sera al nord (ad eccezione forse di Romagna e Triveneto) e sulle regioni centrali tirreniche (soprattutto sulla Toscana).

Nei prossimi aggiornamenti forniremo ulteriori dettagli relativi anche al resto del Paese non interessato da precipitazioni. Continuate a seguirci.

Luca Angelini

VORTICE, dimmi dove ti metterai e sapremo dove pioverà