
Piccolo ma insidioso, come spesso accade quando piccoli noccioli di aria fredda si trovano a scorrere al di sopra dei nostri mari ancora relativamente caldi. Il vortice ciclonico, già segnalato nelle nostre previsioni, porterà alcune piogge oggi (domenica 13 novembre) sull’Italia, anche se la sua azione sarà molto selettiva (fenomeni sparsi, a macchia di leopardo e non estesi). Le aree dove, secondo il modello di nostro riferimento, pioverà di più saranno quelle che con maggiore probabilità verranno interessate da temporali, in particolare la Puglia.
Accumuli nel complesso più modesti su tutte le altre regioni, ad eccezione della Sicilia orientale, dove invece si instaureranno condizioni di sbarramento orografico che genereranno apporti localmente più importanti. Secondo alcune corse dello stesso modello, in serata non si esclude la possibilità che qualche focolaio temporalesco possa interessare la bassa Toscana, ma in questo caso riteniamo la probabilità piuttosto bassa. Per lo più all’asciutto fino a sera gran parte del nord, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, e il versante tirrenico del centro
Luca Angelini
