Sta giungendo a piena maturazione il vortice ciclonico giunto i giorni scorsi dal nord dell’Atlantico e ora stabilizzatosi sul Mediterraneo centrale. Lunedì 27 maggio porrà il suo minimo principale a cavallo delle nostre regioni centrali da dove dirigerà le operazioni del tempo per l’intera giornata.
Al mattino rasserenamenti sulla Valle d’Aosta, altrove cieli molto nuvolosi e precipitazioni frequenti, piuttosto estese e in prevalenza di debole/moderata intensità, ma localmente anche temporalesche. Con il passare delle ore si chiude anche in Valle d’Aosta, dove arriveranno precipitazioni, mentre avremo un passaggio a variabilità con schiarite sulla Sicilia, sulla Calabria, sulla Puglia e sulla Basilicata.

Nevicate in montagna a partire da 2.500-2.600 metri. Venti sostenuti a rotazione ciclonica, da nord-est al settentrione, da nord-nord-ovest in Sardegna, sud-ovest al sud e sud-est lungo l’Adriatico. Mari molto mossi. Al centro in prevalenza calma perchè la zona si troverà proprio nell’occhio del ciclone.
Martedì 28 maggio altra giornata spiccatamente instabile, con alta probabilità di rovesci, ma possibilità anche di schiarite sulle Isole Maggiori e al sud.
Luca Angelini
Powered by Siteground