
L’alta pressione, pur rimanendo ben piazzata con la sua forma a campana sul cuore dell’Europa, tende ad indebolirsi alle quote superiori, consentendo in questo modo l’ingresso di alcune modeste infiltrazioni umide in direzione delle nostre regioni settentrionali. Intanto il ciclone mediterraneo lascia le acque dello Ionio e si infrange sulla Grecia.
SABATO 19 trascorrerà in prevalenza soleggiato, anche se non mancherà qualche occasionale piovasco pomeridiano sulle Alpi occidentali e la Valle d’Aosta. In mattinata segnaliamo la possibilità di residui banchi nuvolosi sulla Puglia. DOMENICA 20 sole e nuvole si alterneranno per gran parte della giornata, mentre tra pomeriggio e sera replicheranno alcuni rovesci, e questa volta non solo sulle Alpi occidentali, ma anche su quelle centrali, in Piemonte, sull’Appennino settentrionale e su quello centrale.

Le TEMPERATURE si manterranno su valori ancora elevati per la stagione, anche se si potrà assistere ad una lieve e locale flessione delle massime diurne.
VENTI e MARI saranno piuttosto frizzanti nella giornata di sabato, quando il nostro centro-sud risentirà ancora delle correnti settentrionali risucchiate dal ciclone ormai approdato sulla Grecia. Domenica situazione trannquilla ovunque.
Luca Angelini
Powered by Siteground