Weekend: aria di peggioramento al centro-nord

500hPaven13Come seguito fisico e logico della sinottica descritta in questo articolo, preme sottolineare la disgiunzione quasi totale tra il flusso perturbato principale, legato alle vicende del vortice polare e confinato oltre i 60 gradi dl latitudine, e quello derivato, che pone il suo centro motore in una coriacea depressione a cavallo tra Italia e Balcani.

Tra i due, un filamento anticiclonico a doppia bobina, con un massimo in Atlantico e uno tra Russia e Scandinavia. La saldatura tra i due massimi di geopotenziale vede il suo punto debole all’altezza delle Isole Britanniche, dove venerdì è attesa una frattura con inserimento di una perturbazione atlantica destinata ad andare in fase con la depressione sopra citata nel corso del prossimo weekend.

Nasce da qui la possibilità di un peggioramento nel fine settimana per le nostre regioni settentrionali e centrali, in particolare nord-ovest, regioni tirreniche e Sardegna, anche se l’analisi probabilistica mostra chiari segnali di indecisione sull’esatta collocazione del minimo proveniente d’oltre oceano.

sinoven13marPer ora ci basti prender nota che da sabato le correnti sull’Italia ruoteranno dai quadranti meridionali e, sul nostro centro-nord, si presenteranno a curvatura ciclonica, dunque pronte ad accogliere la perturbazione atlantica che nella seconda figura vediamo disposta sui Paesi occidentali del nostro Continente.

Correnti meridionali che avranno la possibilità di ribaltare il campo meteorologico attuale tra nord e sud, invertendone i connotati: il sud uscirà dalla fase di instabilità simil-invernale e potrà apprezzare un miglioramento associato ad un graduale rientro delle temperature entro la media del periodo. Il nord e le centrali tirreniche assisteranno invece ad una decisa frenata del bel tempo, con calo delle temperature e ritorno delle precipitazioni, anche nevose e di un certo rilievo su Alpi e nord Appennino.

Ne parleremo più in dettaglio nel corso dei prossimi aggiornamenti. Vi aspettiamo!

Luca Angelini 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.