Weekend, che TEMPO farà?

SITUAZIONE: un campo di alta pressione, presente a tutte le quote, si estende dal nord Africa fin verso il mare del Nord, mostrando una doppia cupola con valori di geopotenziale particolarmente elevati per la stagione. L’asse orientale della cuspide anticiclonica tende a venir trascinata verso il mar Nero dal flusso perturbato, che scorre ancora oltre il cinquantesimo parallelo, invitando un diaframma di aria fresca continentale a fluire verso le nostre estreme regioni meridionali.

EVOLUZIONE: nel corso del weekend, l’approfondimento di una saccatura in uscita dal nord America, determinerà l’ulteriore aumento del geopotenziale sul comparto euro-mediterraneo, con ispessimento del gradiente sul vicino Atlantico, dove fluisce il ramo ascendente della saccatura. In questo modo sui versanti occidentali del nostro Paese, si attiverà una ventilazione meridionale che accompagnerà aria leggermente umida dal mar Ligure verso la val Padana e dal Tirreno verso le regioni centrali. Al sud ancora un po’ di aria fresca da nord.

sintesiQueste sono di conseguenza indicazioni previsionali per sabato e domenica.

SABATO un po’ di nuvolosità bassa su Liguria, val Padana, Toscana, Umbria, Marche e Calabria tirrenica, con qualche breve e isolata pioggia possibile tra Levante ligure e Versilia. Passaggi nuvolosi medio-alti invece su Puglia e Sardegna, senza conseguenze. Altrove soleggiato. Temperature prossime alla media al sud, in successiva risalita, e sulle zone padane, superiori altrove.

DOMENICA nuvolaglia su val Padana, Liguria, Toscana, Marche ed est Sardegna, ma senza fenomeni. Qualche innocua nube di passaggio anche su Salento e Sicilia ionica, altrove soleggiato. Dal pomeriggio velature in arrivo sulle Alpi occidentali. Temperature invariate. Limite diurno degli zero gradi fino a 3.000 metri sulle Alpi.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.